Spirometria semplice: test fondamentale per valutare la funzionalità respiratoria. Consiste nella misurazione del flusso d’aria durante l’espirazione forzata ed effettuando un confronto con uno standard noto, in funzione dell’età, del sesso, della altezza e del peso.
Test di reversibilità bronchiale: E’ un test che si esegue quando è stata rilevata un’ostruzione bronchiale per verificarne la reversibilità e la possibilità di disostruzione tramite terapia farmacologica. Inoltre l’esame viene effettuato anche in soggetti che, pur rientrando nel range di normalità, sono sospetti per patologia ostruttiva latente.
Il test si esegue effettuando una spirometria di base; successivamente viene somministrato un farmaco broncodilatatore per via spray (generalmente il salbutamolo) che dovrà agire per un tempo di almeno 20 minuti al termine dei quali verrà ripetuta la spirometria da confrontare con quella basale.
Emogasanalisi Arteriosa: prelievo arterioso che consente di studiare le pressioni parziali dei gas ematici.
Prick Test per i allergeni inalanti: Sono dei test rapidi ed indolori che si effettuano depositando sulla parte interna dell’avambraccio gocce di allergene per verificare l’eventuale presenza di reazione cutanea (ponfo), significativa per positività all’allergene testato.
Monitoraggio cardiorespiratorio notturno: La polisonnografia o monitoraggio cardiorespiratorio è un esame strumentale che permette di valutare la respirazione del paziente durante il sonno. E’ importante per la diagnosi di OSAS (Sindrome delle apnee ostruttive del sonno).
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok